È possibile aprire un editor su un qualsiasi tipo presente nel workbench.
Nota: se si apre un tipo da un file CLASS o JAR, verrà visualizzato un editor vuoto, a meno che ad esso non sia collegata un'origine. Vedere la sezione Collegamento dell'origine a un file JAR
1. |
Dalla barra dei menu, selezionare Progetto > Apri tipo. |
2. |
Viene aperta la finestra di dialogo Apri tipo. ![]() Nota: se un nome di tipo viene utilizzato per un'interfaccia e per una classe, l'icona presente nel riquadro superiore della finestra sarà l'icona di interfaccia o di classe per entrambi i tipi. |
3. |
Nel campo Scegliere un tipo, iniziare a digitare un'espressione per restringere l'elenco dei tipi disponibili, utilizzando, se necessario, i caratteri jolly. Mentre si procede con l'immissione, l'elenco viene filtrato in modo da visualizzare solo i tipi che corrispondono all'espressione corrente. ![]() |
4. |
Nel campo Tipi corrispondenti, selezionare un tipo. |
5. |
Quando sono presenti più definizioni di un tipo, selezionare un pacchetto e un progetto nell'elenco Pacchetti. ![]() |
6. |
Selezionare o deselezionare l'opzione Mostra in gerarchi tipi per indicare se si desidera anche aprire il tipo nella visualizzazione Gerarchia. Se si seleziona questa opzione, la gerarchia del tipo verrà mostrata nella visualizzazione Gerarchia della prospettiva corrente (se necessario, verrà aperta automaticamente) oppure in una nuova prospettiva di gerarchia Java, in base all'opzione per le nuove gerarchie dei tipi selezionata sulla pagina delle preferenze Java (Finestra > Preferenze > Java). Se viene aperta in una nuova prospettiva di gerarchia Java, si aprirà in una posizione in base all'opzione scelta per le nuove prospettive dalla pagina delle preferenze del workbench (Finestra > Preferenze > Workbench). |
7. |
Fare clic su OK. |
8. |
Un editor viene aperto sul tipo selezionato e, se l'opzione corrispondente è selezionata, verrà visualizzata la gerarchia del tipo. |