È possibile collegare il codice sorgente a un file JAR oppure a una variabile per abilitare l'esecuzione a livello di sorgente
e l'esame delle classi contenute in un file JAR binario.
File JAR
Nella finestra Allegati, è possibile associare il file JAR a un altro archivio
(un file JAR o un file ZIP).
-
Nel campo
Archivio, digitare o ricercare un file o una
directory contenente il codice sorgente per il file JAR.
-
Nel campo
Percorso della directory principale, immettere oppure ricercare il percorso di prefisso per il codice sorgente memorizzato all'interno dell'archivio. Facendo
clic su Sfoglia è possibile esaminare il contenuto del file JAR e selezionarne la
directory principale. La specifica del percorso della directory principale adatta è fondamentale per la localizzazione
del codice sorgente di un tipo. Un prefisso comune è rappresentato da
src. Ad esempio, quando gli strumenti di sviluppo Java ricercano il sorgente per
java.lang.Object, proveranno a localizzare
src/java/lang/Object.java.
Nota: in questo esempio src costituisce il prefisso.
Variabile
Nella finestra Allegati, è possibile associare la variabile a un altro archivio
(un file JAR o un file ZIP).
-
Nel campo
Percorso di variabile di archivio, definire la posizione dell'archivio
correlato ad una variabile (ad esempio,
MYVARIABLE/src.jar). Utilizzare il pulsante Variabile per selezionare una variabile esistente oppure
il pulsante Sfoglia per selezionare il relativo percorso.
-
Nel campo
Percorso di variabile della directory principale, immettere una variabile
che contenga il prefisso del percorso della directory principale del file JAR. Utilizzare il pulsante
Variabile per selezionare
una variabile esistente oppure il pulsante
Sfoglia per esaminare l'archivio a cui fa riferimento la variabile.
Nota: quando si collega il codice sorgente per una voce di variabile, entrambi i percorsi per
Archivio e Percorso della directory principale devono essere definiti
mediante variabili.