Il generatore Java utilizza un compilatore che implementa la specifica di linguaggio Java.
I problemi rilevati dal compilatore vengono classificati come avvisi o errori. La presenza di un avviso non incide sull'esecuzione del programma; il codice verrà eseguito come se fosse scritto correttamente. Gli errori rappresentano problemi che non è possibile ignorare.
Il compilatore Java è in grado di creare file CLASS anche in presenza di errori di compilazione. Tuttavia, in caso di errori gravi (ad esempio, riferimenti a binari incoerenti, generalmente dovuti a un'impostazione non corretta del percorso di classe, il generatore Java non produce alcun file CLASS.
Ciascun progetto definisce un percorso classi di build che determina il modo in cui le rispettive origini devono essere compilate.
L'impostazione del percorso classi di build corretto rappresenta un'importante attività durante lo sviluppo Java. Senza il percorso di build corretto, non sarà possibile compilare il codice. Inoltre, non sarà possibile effettuare la ricerca o l'esame delle gerarchie dei tipi per gli elementi Java.
Il percorso classi di build è composto dalle seguenti voci.
La voce di origine può essere costituita dallo stesso progetto oppure da una o più cartelle di origine.
Il percorso classi di build definisce l'elenco dei progetti necessari per la creazione del progetto. I progetti necessari vengono sempre creati prima del progetto che dipende da essi.
Un progetto Java può opzionalmente utilizzare una cartella di output per memorizzare i file di classe generati. Il nome predefinito della cartella di output è "bin". Quando un progetto utilizza cartelle di origine, deve prevedere una cartella di output. Le risorse non Java contenute nelle cartelle di origine, come file PROPERTIES o file GIF, vengono copiate nella cartella di output dal generatore Java. Ciò assicura che possano essere rilevate in fase di run-time. Se si dispone di risorse non Java (ad esempio, la documentazione) che non devono essere copiate nella cartella di output, è possibile creare una cartella ordinaria in cui memorizzare tali risorse.
È possibile allegare l'origine a un file JAR per abilitare l'esecuzione a livello di origine e l'esame delle classi contenute in un file JAR binario.
L'origine può essere allegata dalla pagina Proprietà di un file JAR (attraverso il menu di scelta rapida del file) oppure durante la definizione del percorso di build di un progetto (Proprietà > Percorso di build Java > scheda Librerie).
Inoltre, il debugger richiederà l'associazione di un'origine durante la fase di esecuzione del codice privo di un'origine associata.
Nota: quando si allega un'origine a un file JAR che presenta più di un riferimento all'interno del workbench, il JDT propaga l'allegato a tutti i file JAR a cui si fa riferimento.
L'associazione di un'origine per una voce di variabile deve essere eseguita solo con variabili. Sia il percorso per l'archivio che il percorso della radice devono essere definiti da variabili.