Sincronizzazione

Quando si esegue la "sincronizzazione", il visualizzatore presenta tre modalità tra cui effettuare la selezione:

Queste modalità sono rappresentate mediante icone nella parte superiore della visualizzazione Sincronizzazione.

Se sono presenti modifiche in entrata quando si effettua la sincronizzazione, la modalità di cattura verrà disattivata e l'avvio avverrà in modalità di rilascio per le proprie modifiche in uscita. In entrambe le modalità verranno visualizzati conflitti, dato che un conflitto può derivare sia da una modifica in entrata sia da una modifica in uscita. Per facilitare il rilevamento e la correzione dei conflitti, è possibile filtrare le modifiche in uscita e in entrata attraverso il pulsante Mostra solo conflitti.

Le modalità non eseguono solo il filtro della serie di modifiche visibili ma riducono anche la serie di operazioni disponibili: è possibile effettuare la cattura solo in modalità Cattura e il rilascio in modalità Rilascio. 

Le modalità offrono i seguenti vantaggi:

La modalità Cattura/Rilascio combina le due modalità in una singola visualizzazione. Sarà possibile visualizzare sia le modifiche in entrata sia quelle in uscita ed entrambe potranno essere catturate e rilasciate. Questa modalità verrà conservata per le successive sincronizzazioni fino a quando la visualizzazione viene chiusa.  Il vantaggio di utilizzare la doppia modalità consiste nel poter eseguire le attività desiderate. Lo svantaggio è dovuto al fatto che l'esecuzione di un'unione simultanea bidirezionale è spesso complicata. Inoltre, potrebbe verificarsi il rilascio accidentale di un conflitto mentre l'intenzione era di catturarlo.

È possibile scegliere di utilizzare sempre la modalità Cattura/Rilascio dalla pagina delle preferenze del workbench (Finestra > Preferenze > Workbench > Team).