Avviare il workbench di Eclipse. Selezionare Guida in linea, quindi Aggiornamenti software, quindi Aggiungi...
Inserire l'URL del server nella pagina delle posizioni (ad esempio http://my.server/
... immettere qui l'URL del server effettivo). L'URL deve riportare tutti gli elementi aggiuntivi del percorso del server che conducono alla directory di installazione copiata. Ad esempio, se la directory di installazione è stata copiata in htdocs/examples (il percorso sarà, pertanto, htdocs/examples/install), sarà necessario immettere l'URL http://my.server/examples.
Premere Aggiungi quindi Avanti>. Verrà visualizzato un elenco contenente i componenti installabili. L'esempio fornito contiene un unico componente denominato Esempio aggiornamento. Selezionarlo e completare l'installazione. Sarà necessario riavviare il workbench per rendere effettive le modifiche apportate.
Una volta riavviato il workbench, sarà possibile visualizzare la nuova funzione dell'esempio aggiungendola alle prospettive. Selezionare Prospettiva, Personalizza... quindi espandere Altro. Selezionare Serie di azioni di esempio (si tratta di una serie di azioni implementata dal plug-in di esempio appena scaricato e installato).
Nel workbench verrà visualizzato, insieme alla nuova azione, un nuovo menu con etichetta menu Esempio. Facendo clic sulle azioni del menu verrà visualizzata una finestra di informazioni (per controllare che l'installazione sia stata effettivamente eseguita).
La directory di installazione copiata nel server HTTP rappresenta l'output derivante dalla creazione di un jar di componente mediante l'installazione Progetto di componente PDE (con l'aggiunta di un ulteriore file sul lato server). Contiene i seguenti elementi:
install/
components/
install.index
org.eclipse.update.examples.component_1.0.0/
install.xml
install.properties
install_en.properties
orq.eclipse.update.examples.component_1.0.0.jar
È necessario che il server contenga la suddetta struttura di directory. Esiste una radice comune di installazione. Esiste, inoltre, una sottodirectory comune componenti. Essa contiene una sottodirectory per ogni componente che è possibile scaricare (nel caso di esempio solo org.eclipse.update.examples.component_1.0.0). Il file install.index è stato creato manualmente (e non generato da PDE). Rappresenta un semplice indice di directory delle directory dei componenti (una riga per directory). Ciò consente l'aggiornamento del client per individuare le directory dei componenti effettivamente esistenti nel server.
Il componente effettivo creato da PDE è contenuto in orq.eclipse.update.examples.component_1.0.0.jar. Viene esposto anche il relativo file install.xml che descrive il componente, per consentire al supporto di aggiornamento di individuare il componente senza che sia necessario scaricare effettivamente il jar. I file install[_locale].properties contengono stringhe separate.
Per ulteriori dettagli sulla creazione di jar di componenti, consultare la documentazione PDE. Selezionare dalla casella con elenco a discesa Guida in linea, quindi Sommario quindi Manuale ISV per PDE. Per ulteriori dettagli sulle convenzioni di installazione, consultare la documentazione relativa alla piattaforma di Eclipse. Selezionare dalla casella con elenco a discesa Guida in linea,
quindi Sommario, quindi Manuale dello sviluppatore di plug-in della piattaforma. Le informazioni di installazione sono contenute nella sezione Riferimenti, Ulteriori articoli di riferimento, Installazione e aggiornamento della piattaforma.