Dopo aver installato (decompresso) il file zip Eclipse SDK in una directory (ad esempio c:\eclipse), è possibile aprire il workbench avviando il file eseguibile memorizzato nella directory di installazione superiore. Il file eseguibile è eclipse.exe sui sistemi Windows e semplicemente eclipse sui sistemi Linux.
Di seguito viene spiegata in dettaglio l'impostazione eseguita su sistemi Windows. L'impostazione su sistemi Linux non differisce da questa.
Se non viene specificato diversamente, la piattaforma crea una directory predefinita per l'area di lavoro di pari livello dell'eseguibile (ad esempio c:\eclipse\workspace). Questa directory viene utilizzata sia come area predefinita per contenere sia i progetti che i metadati richiesti.
Per le installazioni condivise o più aree di lavoro, è necessario indicare esplicitamente l'area di lavoro, piuttosto che utilizzare quella predefinita. Esistono due metodi per controllare la posizione dell'area di lavoro:
Il modo più facile per utilizzare la directory di lavoro corrente consiste nel creare un collegamento effettuando le seguenti operazioni:
Ovviamente lo stesso risultato può essere ottenuto utilizzando un prompt di comandi in cui si modifichi la directory dell'area di lavoro e poi si esegua il file eclipse.exe.
Per utilizzare l'argomento della riga di comando -data, aggiungere -data <posizione dell'area di lavoro> (ad esempio, -data c:\myworkspace) alla riga di "Destinazione:" del collegamento oppure includerlo in modo esplicito nella riga di comandi del prompt di comandi.
L'eseguibile della piattaforma Eclipse e la piattaforma stessa offrono diverse possibilità di esecuzione utili a chi si occupa dello sviluppo o del debug dei componenti Eclipse. Il form solitamente utilizzato per l'avvio dell'eseguibile Eclipse è:
eclipse [opzione della piattaforma] [-vmargs [argomenti Java VM]]
dove le opzioni valide della piattaforma sono:
-application <id app> |
Identifica l'applicazione da eseguire. Se non specificato, viene eseguito il workbench. Le applicazioni vengono dichiarate dai plug-in che forniscono le estensioni al punto di estensione org.eclipse.core.runtime.applications. |
-boot <percorso codice di avvio> |
Definisce il percorso del codice di plug-in di avvio (ad esempio, boot.jar). Questa opzione risulta necessaria solo quando viene modificata a posizione relativa di startup.jar e di boot.jar. |
-consolelog |
Riflette il log degli errori della piattaforma sulla console utilizzata per eseguire la piattaforma Eclipse. |
-data <percorso dell'area di lavoro> |
Definisce il percorso dell'area di lavoro nella quale eseguire la piattaforma. |
-debug [percorso del file di opzioni] |
Mette la piattaforma in modalità debug e carica le opzioni di debug nel file specificato. Se non viene indicato un percorso di file, la piattaforma cerca un file denominato ".options" nella directory di installazione della piattaforma e nella directory di metadati dell'area di lavoro. |
-dev [voci percorso classi] |
Mette la piattaforma in modalità di sviluppo. Le voci percorso classi facoltative (una serie di voci separate da virgole) vengono aggiunte a ogni percorso classi del plug-in. Ad esempio, durante lo sviluppo dei plug-in, utilizzare "-dev bin" per aggiungere la directory bin degli strumenti Java a ciascun plug-in. Le voci ripetute o inesistenti verranno eliminate. |
-nosplash |
Esegue la piattaforma senza visualizzare la schermata iniziale. |
-os <id-os> |
Definisce il sistema operativo nel quale viene eseguita la piattaforma. Di solito la piattaforma è in grado di individuare il sistema operativo, ma alcune situazioni possono richiedere specifiche esplicite. Questo valore è correlato a Platform.getOS(). |
-vm <percorso vm> |
Specifica la VM Java da utilizzare nell'esecuzione della piattaforma. Se non è specificata, una VM Java viene posizionata accanto al file eseguibile di Eclipse. |
-ws <id-ws> |
Definisce il sistema Windows nel quale viene eseguita la piattaforma. Di solito la piattaforma è in grado di individuare il sistema Windows, ma alcune situazioni possono richiedere specifiche esplicite. Questo valore è correlato a Platform.getWS(). |
Tutti gli argomenti che seguono (senza tuttavia includere) la voce -vmargs vengono passati direttamente attraverso la VM Java indicata come argomenti della virtual machine (ad esempio, prima dell'esecuzione della classe). Tutti gli argomenti che precedono la voce -vmargs, ad eccezione di -vm e -nosplash, vengono passati direttamente attraverso la piattaforma per l'interpretazione.