Nella prima parte dell'esempio sono stati creati il plug-in e i file di documento. Successivamente sono stati creati i file di argomento per descrivere la struttura e l'esplorazione del contenuto. Quindi ci si è spostati a un livello superiore rispetto al contenuto, al collegamento e all'integrazione del manuale.
L'ultima parte del lavoro consiste nell'aggiornamento del file plugin.xml per fornire effettivamente i file di azione, di argomenti e di infoset creati. Si inizierà ad aggiornare plugin.xml per inserirvi l'infoset:
<extension point="org.eclipse.help.contributions">
<infoset name="infoset_SampleGuide.xml" />
</extension>
Quindi, si forniranno gli argomenti di livello superiore e il file di azioni che li collega nell'infoset:
<extension point="org.eclipse.help.contributions">
<topics name="topics_view_Contents.xml" />
<actions name="actions_view_Contents.xml" />
</extension>
Infine, si fornirà la parte principale degli argomenti, collegandoli tra loro:
<extension point="org.eclipse.help.contributions">
<topics name="topics_Concepts.xml" />
<topics name="topics_Tasks.xml" />
<topics name="topics_Ref.xml />
<actions name="actions_All.xml" />
</extension>
Questo è tutto. Se si copia la propria directory di plug-in nella directory plugins della piattaforma, si avvia la piattaforma stessa e si sceglie ? > Argomenti della Guida, nella infoview "Contenuto" dovrebbe apparire quanto segue: