Modifica di elementi Java

In questa sezione verranno modificati elementi Java nel workbench.

Utilizzo della visualizzazione Struttura

1.

Nella visualizzazione Pacchetti, localizzare junit.samples.VectorTest.java e fare doppio clic per aprire tale file in un editor Java.

2.

Nell'area di editor, verificare che questo file sia visualizzato nell'editor attivo. Se non si trova nell'editor attivo, fare clic sulla rispettiva scheda per attivarlo.

3.

Nella visualizzazione Pacchetti, aprire diverse risorse nell'area di editor e rilevare l'evidenziazione della sintassi. Ad esempio:

  • Commenti regolari
  • Commenti Javadoc
  • Parole chiave e tipi incorporati
  • Stringhe

4.

Esaminare la visualizzazione Struttura. Notare la compilazione che visualizza una struttura di gerarchia dello stesso pacchetto oltre a dichiarazioni di importazione, campi, classi e metodi.

5.

La visualizzazione Struttura indica se un elemento Java è astratto, finale e così via.

Per applicare un filtro alla visualizzazione, attivare o disattivare i pulsanti Mostra/Nascondi campi, Mostra/Nascondi membri non pubblici e Mostra/Nascondi membri statici dalla barra degli strumenti della visualizzazione Struttura.

6.

Attivare o disattivare il pulsante Ordina della visualizzazione Struttura per disporre gli elementi Java in ordine sequenziale (come indicato nell'unità di compilazione) o alfabetico.

7.

È possibile modificare il codice sorgente visualizzando l'intero codice dell'unità di compilazione oppure restringere la visualizzazione a un singolo elemento. Fare clic sulla scheda relativa a VectorTest.java e fare clic sul pulsante Mostra solo origine dell'elemento selezionato nella barra degli strumenti.

Nella visualizzazione Struttura, selezionare diversi elementi e notare che vengono riportati singolarmente nell'editor in una visualizzazione segmentata.

8.

Fare clic nuovamente nell'area di editor e fare clic sullo stesso pulsante (Mostra l'origine completa) nella barra degli strumenti.

Nella visualizzazione Struttura, selezionare diversi elementi e notare che vengono riportati nuovamente nell'editor in una visualizzazione di file completa. A questo punto, la selezione della visualizzazione Struttura è contrassegnata nell'editor con un indicatore di intervallo nella barra degli indicatori.

Aggiunta di metodi e utilizzo dell'assistente al codice

1.

Assicurarsi che il pulsante Ordina sulla barra degli strumenti della visualizzazione Struttura sia attivato in modo che la visualizzazione sia ordinata in sequenza (anziché alfabeticamente).

2.

Nell'area di editor, inserire quanto segue alla fine del file VectorTest.java (ma prima delle parentesi di chiusura):

public void testSizeIsThree (){

Non appena si digita il nome del metodo nell'area di editor, il nuovo metodo viene mostrato nella parte inferiore della visualizzazione Struttura (dato che la visualizzazione presenta un ordine sequenziale).

3.

Fare clic sul pulsante Salva.

Poiché il workbench viene creato automaticamente, gli errori vengono riportati nella visualizzazione Pacchetti, nella visualizzazione Attività e nella barra degli indicatori dell'editor. Inoltre, nella visualizzazione Pacchetti, gli errori si propagano al progetto dall'unità di compilazione che li contiene.

4.

Continuare ad aggiungere il nuovo metodo digitando quanto segue:

assertTrue(fFull.size() == 3); }

5.

Fare clic sul pulsante Salva. Notare che gli errori scompaiono.

Cancellazione e sostituzione di un metodo dalla cronologia locale

In questa sezione si utilizzerà il supporto della cronologia locale per passare in modo semplice alla versione salvata in precedenza di un singolo elemento Java.

1.

Nella visualizzazione Struttura, selezionare il metodo testSizeIsThree() appena creato e, dal menu di scelta rapida, selezionare Cancella.

2.

Nell'editor, proprio alla fine del file VectorTest.java, aggiungere un nuovo metodo testSizeIsThree():

public void testSizeIsThree() { fFull.add(0, new Integer(0)); fFull.remove(new Integer(3)); assertTrue(fFull.size() == 3); }

Una volta eseguita l'operazione, fare clic su Salva.

3.

Nella visualizzazione Struttura, selezionare il metodo testSizeIsThree() e, dal menu di scelta rapida, selezionare Sostituisci da cronologia locale.

4.

Nella finestra Sostituisci elemento Java dalla cronologia locale, l'elenco Cronologia locale mostra i diversi stati salvati dell'elemento, mentre il riquadro Confronta origine Java mostra in dettaglio le differenze tra la risorsa selezionata dalla cronologia e la risorsa del workbench esistente.

5.

Nel riquadro Cronologia locale, selezionare la versione cancellata in precedenza e fare clic su Sostituisci.

6.

Il codice presente nell'editor viene sostituito con la versione recuperata dalla cronologia.

Fare clic sul pulsante Salva.

Utilizzo dell'assistente ai contenuti

1.

Fare doppio clic su junit.samples.VectorTest.java per aprirlo in un editor.

2.

Nella visualizzazione Struttura, selezionare il metodo testSizeIsThree() per spostarsi nell'editor al codice relativo a tale metodo.

3.

Nell'editor, aggiungere le seguenti righe alla fine del metodo:

Vector v = new Vector(); for (int i=0; i<3; i++) v.addElement(new Object()); assert

4.

Posizionando il cursore alla fine della parola assert, premere Ctrl+Barra spaziatrice per attivare l'assistente al codice.

5.

Scorrere nell'elenco per visualizzare le opzioni disponibili.

Con la finestra dell'assistente al codice aperta, digitare la lettera t dopo assert (senza interporre alcuno spazio) per restringere l'elenco.

6.

Selezionare e passare con il cursore su diverse voci dell'elenco per visualizzare qualsiasi aiuto Javadoc disponibile per ciascuna voce.

Nota: per visualizzare la Guida è necessario selezionare prima la voce.

7.

Selezionare l'opzione assertTrue(boolean) e premere Invio.

8.

Una volta inserito il codice, completare la riga come segue:

assertTrue(v.size() == fFull.size());

9.

Una volta eseguita l'operazione, fare clic su Salva.

Utilizzo dell'assistenza intelligente per l'importazione

1.

Se non è già aperto, fare doppio clic su junit.samples.VectorTest.java per aprirlo in un editor.

2.

Nella visualizzazione Struttura, selezionare le istruzioni di importazione e, dal rispettivo menu di scelta rapida, selezionare Cancella.

3.

Dal menu di scelta rapida nell'editor, selezionare Organizza importazioni.

4.

Le istruzioni di importazione necessarie vengono aggiunte nella parte iniziale del codice, al di sotto della dichiarazione del pacchetto.

Nota: è possibile controllare l'ordine delle istruzioni di importazione nelle pagine delle preferenze (Finestra > Preferenze > Java > Ordine importazioni).

5.

Una volta eseguita l'operazione, fare clic su Salva.

Estrazione di un metodo

In questa sezione verrà migliorato il codice del costruttore di junit.framework.TestSuite. Per rendere maggiormente chiaro lo scopo del codice, il codice che raccoglie i tipi di test da classi base verrà estratto e inserito in un nuovo metodo denominato collectTestMethods.

1.

Nel file junit.framework.TestSuite.java, selezionare la seguente sezione di codice:

Class superClass= theClass; Vector names= new Vector(); while (Test.class.isAssignableFrom(superClass)) { Method[] methods= superClass.getDeclaredMethods(); for (int i= 0; i < methods.length; i++) { addTestMethod(methods[i], names, constructor); } superClass= superClass.getSuperclass(); }

2.

Dal menu di scelta rapida della selezione nell'editor, selezionare Estrai metodo.

3.

Nel campo Nome metodo, digitare collectInheritedTests e fare clic su Avanti.

4.

La pagina di anteprima della funzione di refactoring visualizza le modifiche che verranno apportate.

5.

Il metodo viene estratto. Selezionarlo nella visualizzazione Struttura per esaminarlo nell'editor.

Utilizzo di Apri su selezione e Apri su gerarchia dei tipi

1.

Nella visualizzazione Pacchetti, fare doppio clic su junit.samples.money.MoneyTest.java per aprirlo in un editor.

2.

Sulla prima riga della dichiarazione di classe MoneyTest nell'editor, selezionare la specifica della superclasse TestCase e

  • selezionare Modifica > Apri su selezione dalla barra dei menu, oppure
  • premere F3.

Nota: questo comando funziona anche su metodi e campi.

3.

La superclasse TestCase viene aperta nell'area di editor ed è anche rappresentata nella visualizzazione Struttura.

4.

Fare clic sulla scheda dell'editor TestCase.java per attivare questo editor. Assicurarsi che la dichiarazione di classe sia ancora selezionata e

  • selezionare Modifica > Apri su gerarchia dei tipi dalla barra dei menu, oppure
  • premere F4.

5.

Viene aperta la visualizzazione Gerarchia contenente la classe TestCase.

È anche possibile aprire editor su tipi e metodi presenti nella visualizzazione Gerarchia.