La pagina ha la funzione di dare il benvenuto all'utente del workbench e presentare le attività più utilizzate.
Nel configurare la piattaforma per un particolare prodotto, è possibile definire una pagina di benvenuto personalizzata, inserendo l'attributo welcomePage nel file product.ini della sottodirectory install/configurations/.
welcomePage = welcome.xml
Il valore dell'attributo welcomePage è un file xml che definisce la pagina di benvenuto.
Il file ha il seguente formato:
tag <welcomePage> con
I tag intro e item possono contenere:
pluginId (l'identificativo del plug-in che contiene l'azione)
class (il nome completo della classe action da utilizzare ed eseguire)
id (l'identificativo dell'infoset da mostrare nel visualizzatore della guida)
href (facoltativo; un URL di argomento della guida valido contenuto nell'infoSet specificato con il seguente formato:
/pluginID/path_to_document)
Il testo compreso tra i tag di inizio e di fine relativi alle azioni e agli argomenti della guida verrà visualizzato come un collegamento evidenziato.
Esempio di pagina di benvenuto:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
<welcomePage
title="Benvenuti nel workbench">
<intro>Questa pagina ha la funzione di agevolare l'utente ad acquisire dimestichezza con il workbench Project SDK di Eclipse.
Per iniziare, leggere le sezioni seguenti e fare clic sui collegamenti correlati. </intro>
<item><b>Creazione di componenti Java </b>
Per iniziare lo sviluppo Java, creare l'azione <action pluginId="org.eclipse.jdt.ui" class="org.eclipse.jdt.internal.ui.wizards.OpenProjectWizardAction">Java project</action>. In questo modo viene aperta la prospettiva Java.
Quindi creare l'azione <action pluginId="org.eclipse.jdt.ui" class="org.eclipse.jdt.internal.ui.wizards.OpenPackageWizardAction">Java package</action> e poi l'azione <action pluginId="org.eclipse.jdt.ui" class="org.eclipse.jdt.internal.ui.wizards.OpenClassWizardAction">Java class</action>. Per eseguire la classe fare clic sul pulsante Esegui sulla barra degli strumenti.
Per creare nuove classi utilizzare il pulsante Prospettiva Java sulla barra degli strumenti oppure File > Nuovo. </item>
<item><b>Creazione di un team</b>
Per creare un team di sviluppo, aprire l'azione <action pluginId="org.eclipse.vcm.ui" class="org.eclipse.vcm.internal.ui.actions.OpenRepositoriesViewAction">Repositories view </action> e poi specificare l'azione <action pluginId="org.eclipse.vcm.ui.cvs" class="org.eclipse.vcm.internal.ui.ccvs.NewRepositoryConnectionAction">repository location</action>.
Nella visualizzazione del repository espandere il percorso, scegliere il flusso HEAD ed espanderlo in modo da visualizzare il
lavoro che sta svolgendo il team. Dopo la valida autenticazione della password, selezionare i progetti
che si desidera utilizzare e scegliere Aggiungi all'area di lavoro dal menu di scelta rapida. </item>
<item><b>Ulteriori informazioni</b>
Per ottenere maggiori informazioni è possibile sfogliare l'argomento <topic id="org.eclipse.platform.doc.user.infoset_Guide"
href="/org.eclipse.platform.doc.user/gettingStarted/qs-1.htm">Workbench User Guide
- Basic Tutorial</topic> oppure l'argomento <topic id="org.eclipse.jdt.doc.user.infoset_Guide">Java Development User Guide</topic>.</item>
</welcomePage>