Utilizzo dello schema di punti di estensione
I punti di estensione definiti dai plug-in nell'area di lavoro dell'utente sono subito disponibili
per il proprio plug-in e per altri plug-in. Se un punto di estensione è stato definito, il PDE potrà fornire
l'assistenza durante la creazione di nuove estensioni.
L'assistenza comprende:
- Opzioni del menu di scelta rapida Nuovo che consentono di aggiungere solo elementi secondari validi
- Informazioni su attributi per il foglio delle proprietà che consentono di impostare solo attributi validi
- Editor delle proprietà degli attributi corretti che corrispondono ai tipi dell'attributo (boolean, string e enumeration).
- Supporto aggiuntivo per tipi di attributo speciali ("java" e "resource").
- Utilizzo della riga di stato per visualizzare la prima frase del frammento di documentazione relativa
agli attributi selezionati nel foglio delle proprietà.
Esempio: utilizzo del punto di estensione "Parser di esempio"
Prima di utilizzare il punto di estensione definito in precedenza, è necessario definire
l'interfaccia prevista. Selezionare il progetto com.example.xyz nel Navigator e premere il pulsante della barra degli strumenti
"Crea un'interfaccia Java". Assicurarsi di impostare il nome del pacchetto su
com.example.xyz e il nome dell'interfaccia su
IParser prima di premere Fine. Modificare l'interfaccia nel modo seguente:
package
com.example.xyz;
public interface
IParser {
/**
* Eseguire il parser utilizzando la modalità fornita
*/
public void parse(int mode);
}
Ora si dispone del punto di estensione, di uno schema XML e dell'interfaccia richiesta. Assicurarsi di salvare
tutti gli editor aperti. Il plug-in dell'utente o altri plug-in sono pronti per
contribuire al punto di estensione.
- Aprire l'editor del manifest per il plug-in com.example.xyz.
- Passare alla pagina Estensioni e premere Nuovo > Estensioni basate su schema.
- La scelta "Parser di esempio" dovrebbe essere disponibile. Selezionarla e premere
Fine.
- Selezionare il nuovo elemento aggiunto "Parser di esempio" e aprire il menu di scelta rapida
Nuovo > parser. È stato specificato che il punto di estensione potrà accettare un numero qualsiasi di
elementi "parser".
- Selezionare il nuovo elemento e passare alla visualizzazione Proprietà. In essa dovrebbero apparire quattro
attributi: id, name, class e mode. Notare come la riga di stato mostra brevi informazioni
relative agli attributi che vengono selezionati. Tali informazioni provengono direttamente
dallo schema del punto di estensione.
- Modificare name in "Parser predefinito" e mode in
"manual."
- Selezionare l'attributo class. Questa proprietà non può essere modificata
direttamente. Aprire la finestra di dialogo delle proprietà.
- Scegliere la creazione di una nuova classe. Selezionare "Plug-in XYZ" come cartella di origine,
com.example.xyz come pacchetto e DefaultParser come nome della classe.
Fare clic su Fine.
- Nell'editor Java viene visualizzata la classe DefaultParser. Notare l'implementazione della
corretta interfaccia (IParser) e la presenza dell'implementazione stub del metodo "parse".
Come si può vedere, quando si fornisce uno schema XML completo per il proprio punto di estensione,
tutti i potenziali utenti potranno essere assistiti dal PDE ed evitare il verificarsi di errori.

