Un breve riepilogo
Dopo l'esperienza di lavoro in un flusso, si faccia un passo indietro per notare
alcune delle più importanti attività relative alla
gestione di un repository.
- Quando è stata effettuata la versione del progetto, questa è avvenuta a partire dal progetto
come era visualizzato nel workbench dell'utente. Per questo motivo è
importante sincronizzare il progetto con il flusso prima di effettuarne
la versione. In caso contrario, un altro utente potrebbe aver rilasciato modifiche
rilevanti nel progetto che deve ancora essere catturato. Se si procede con la versione del
progetto senza eseguire la cattura, la versione sarà priva di tali
modifiche.
- Il flusso contiene tutti i progetti presenti nel
repository. I singoli utenti scelgono i progetti a cui sono interessati e li aggiungono
all'area di lavoro. A partire da questo punto, gli utenti sincronizzeranno questi progetti
(esclusivamente) rispetto al flusso.
- Il flusso rappresenta un'ampia raccolta in corso d'opera di tutti i progetti
noti. Dalla prospettiva del flusso, qualsiasi elemento è sempre disponibile per la
modifica.
- L'operazione di versione opera effettivamente uno snapshot del progetto e
lo inserisce nella sezione Versioni di progetto del
repository, sebbene il flusso resti ancora aperto per altre
modifiche.
- Per prima cosa è importante catturare le modifiche effettuate nel
flusso, confrontarle con le proprie modifiche pronte al rilascio e, quindi,
rilasciare le proprie modifiche. Prendendo le ultime modifiche del flusso e verificandole, si è certi
che le modifiche che si stanno per rilasciare funzioneranno correttamente con lo stato
corrente del flusso.
- Ogni progetto è associato ad un flusso specifico in uno specifico
repository. Progetti diversi possono essere associati a diversi repository che, di fatto,
potrebbero trovarsi su server completamente diversi.