Sincronizzazione

Esistono due diversi processi relativi alla sincronizzazione di risorse: cattura e rilascio.  

Quando si effettuano delle modifiche nel workbench, le risorse vengono memorizzate in locale.  L'utente potrebbe avere la necessità di rilasciare le proprie modifiche nel flusso, in modo da consentirne l'accesso agli altri membri di un team.  Nel frattempo, gli altri membri potrebbero aver rilasciato le proprie modifiche nel flusso  e l'utente potrebbe voler catturare nel workbench queste risorse.  

È preferibile catturare le risorse prima di rilasciarne altre, perché potrebbero esservi dei conflitti tra le risorse del workbench e quelle del flusso.  

Conflitti

I conflitti possono verificarsi quando si modifica in locale una risorsa della quale esiste una versione più recente nel flusso.  In questi casi l'utente ha tre possibilità: catturare la risorsa dal flusso, rilasciare la propria versione della risorsa nel flusso oppure unire le due versioni.  Di solito, è preferibile unire le versioni, dal momento che le altre due possibilità determinano la perdita del lavoro svolto. 

Filtri

Esistono diversi filtri o modalità di visualizzazione, che consentono di semplificare la procedura di sincronizzazione delle risorse.  

Modifiche in entrata sono quelle che provengono dal flusso.  Queste modifiche, se accettate, aggiornano la risorsa del workbench all'ultima versione rilasciata nel flusso.

Modifiche in uscita sono quelle che provengono dal workbench.  Queste modifiche, se accettate, aggiornano le risorse del flusso alla versione più aggiornata presente nel workbench.

Qualunque sia il filtro utilizzato, i conflitti vengono comunque visualizzati