In una precedente sezione è stato avviato un editor esterno sul file JanesINIFile.ini facendo doppio clic su di esso nel Navigator. È anche possibile utilizzare lo stesso editor esterno avviandolo dall'esterno del workbench.
1. |
Chiudere qualsiasi editor aperto su JanesINIFile.ini. |
2. | Dalla gestione risorse del file system, passare alla directory in cui è stato installato il workbench e andare nella sottodirectory dell'area di lavoro. |
3. | Modificare il file JanesINIFile.ini e salvarlo. Non utilizzare il Navigator del workbench per aprire l'editor. |
4. |
Ritornare al workbench e, nella visualizzazione Navigator, selezionare il progetto JaneQUser. |
5. | Dal menu di scelta rapida del progetto, scegliere Aggiorna da locale. In questo modo il workbench rileverà tutte le modifiche al progetto effettuate nel file system locale mediante strumenti esterni. |
6. |
Selezionare il file JanesINIFile.ini . |
7. | Scegliere Apri con > Editor di testo predefinito dal menu di scelta rapida del file. |
8. |
Notare che viene aperto l'editor predefinito del workbench. Nell'editor di testo predefinito, verificare che le modifiche apportate esternamente siano riportate nel workbench. |
Come si è potuto osservare, il workbench memorizza tutte le risorse nel file system locale. Ciò significa che è possibile utilizzare la gestione risorse dei file di sistema per copiare file dall'area di lavoro del workbench anche se il workbench non è in esecuzione. È anche possibile copiare risorse nella directory dell'area di lavoro. Per aggiornare il workbench con tutte le modifiche apportate dall'esterno, utilizzare Aggiorna da locale.