Generalmente lo sviluppo avviene nel flusso HEAD. In alcune circostanze potrebbe essere necessario utilizzare altri flussi. Ad esempio, può essere necessario un flusso supplementare per la manutenzione delle modifiche in uscita.
1. |
Nella visualizzazione Repository, selezionare il repository in cui si desidera creare il nuovo flusso. Se non è presente alcuna posizione di repository nella visualizzazione Repository, è possibile crearne una selezionando Nuovo > Posizione repository CVS (fare riferimento alle sezioni precedenti della presente esercitazione). |
2. |
Nella finestra di dialogo Flusso, immettere il nome di un flusso (ad esempio, Sample) da utilizzare. Questa operazione non crea effettivamente un flusso ma "memorizza il nome di un flusso utile all'utente". Se un altro utente desidera lavorare nello stesso flusso speciale, dovrà seguire esattamente gli stessi passi riportati in questa sezione. Fino a quando il nome del flusso non verrà comunicato al workbench, questo flusso speciale non verrà visualizzato in Flussi. In generale, i repository CVS non forniscono una "visualizzazione di tutti i nomi dei flussi utilizzati". Di conseguenza, è necessario comunicare esplicitamente al workbench il nome di ogni flusso speciale.
|
3. |
Nella visualizzazione Repository, espandere Flussi e osservare che ora contiene il nuovo flusso "sample". |
4. | In seguito, quando si rilasceranno i progetti nel repository, si disporrà di due flussi tra cui scegliere, HEAD e Sample. |