Prima di esaminare l'utilizzo del workbench, è opportuno familiarizzare con gli elementi in esso contenuti. Un workbench è composto da:
prospettive
visualizzazioni
editor
Un editor è un componente visivo all'interno del workbench. Viene generalmente utilizzato per modificare o esaminare una risorsa. Le modifiche apportate in un editor seguono un modello apertura-salvataggio-chiusura. In una finestra del workbench possono essere presenti più istanze di un editor.
Una visualizzazione è anch'essa un componente visivo all'interno del workbench. Viene generalmente
utilizzata per esplorare una gerarchia di informazioni
(ad esempio, le risorse nel workbench), aprire un editor o visualizzare
le proprietà di un editor attivo. Le modifiche apportate in una visualizzazione vengono
immediatamente salvate.
All'interno di una finestra del workbench può essere presente una sola istanza di una
specifica visualizzazione.
Gli editor e le visualizzazioni possono essere attivi o disattivi, ma solo una visualizzazione o un
editor può essere attivo in un determinato momento. L'editor o la visualizzazione attiva è quella
la cui barra del titolo è evidenziata in blu. La parte attiva è quelle in cui vengono eseguite operazioni comuni
quali Taglia, Copia e Incolla. La parte attiva determina anche il contenuto della riga di stato. Se una scheda
di editor è bianca, significa che l'editor non è attivo; tuttavia le visualizzazioni possono mostrare
informazioni in base all'ultimo editor attivo.
Facendo clic sulla visualizzazione Navigator si osserverà come la visualizzazione diventa attiva.
Facendo clic sulla pagina iniziale (editor) è possibile osservare che la scheda dell'editor diventa blu, mentre la barra del titolo del Navigator non è più blu. La pagina iniziale diventa l'editor attivo.