Il workbench definisce i punti di estensione per consentire ai plug-in di implementare visualizzazioni ed editor e contribuire alla funzionalità di visualizzazioni ed editor esistenti. I contributi forniti a questi punti di estensione saranno illustrati servendosi di una delle applicazioni campione del workbench, lo strumento readme.
Lo strumento readme è un plug-in che fornisce modifica ed esplorazione personalizzate a una risorsa specifica, un file .readme. L'esempio mostra numerosi modi tipici (anche se semplificati) in cui le estensioni possono essere utilizzate per fornire strumenti specializzati.
Lo strumento readme contribuisce ai menu della visualizzazione del navigator, aggiunge azioni relative all'editor ai menu e alla barra degli strumenti del workbench e definisce una visualizzazione personalizzata e una funzione di struttura del contenuto. La figura sottostante illustra alcune delle funzioni personalizzate aggiunte al workbench dallo strumento readme.
Lo strumento readme contribuisce anche a proprietà, preferenze e procedure guidate del workbench. L'argomento sarà illustrato in Finestre di dialogo e procedure guidate e Preferenze e proprietà. In questa sezione verranno illustrati alcuni contributi fondamentali dello strumento readme.
Lo strumento readme si trova nel pacchetto org.eclipse.ui.examples.readmetool. È possibile trovare readmetool.jar e plugin.xml nella directory org.eclipse.ui.examples.readmetool al di sotto della directory plugins. Per poter proseguire, è necessario verificare di avere installato gli esempi della piattaforma. Per maggiori informazioni, consultare Guida agli esempi.
Lo strumento readme implementa molte estensioni del workbench differenti. Verrà illustrato inizialmente uno dei punti di estensione del workbench più semplici, una visualizzazione. Quindi, saranno analizzati i punti di estensione dello strumento readme nell'ordine di apparizione più probabile.