Creazione dell'infoset

Dopo aver definito gli argomenti in base ai file di contenuto, verrà creato l'infoset. Un infoset (set di informazioni) è un web di documentazione o un manuale. La piattaforma può visualizzare un numero qualsiasi di infoset.

Un infoset contiene una o più infoview. Una infoview fornisce un raggruppamento semantico ad alto livello all'interno dell'infoset. Le infoview possono essere utilizzate per creare visualizzazioni multiple sul web dei documenti. Ad esempio, è possibile utilizzarle per creare una visualizzazione integrata della documentazione fornita da vari componenti.  Oppure, per creare visualizzazioni separate per i vari argomenti della guida.  O ancora, come avverrà tra poco, è possibile creare una infoview per visualizzare tutti i propri argomenti della guida. Il termine infoview viene utilizzato per evitare conflitti o confusione con il termine visualizzazione nell'interfaccia utente della piattaforma.

Ogni infoview contiene una serie di argomenti. Spesso un team di componente o di prodotto di livello superiore è responsabile della fusione di documentazione e argomenti forniti da una serie di suoi gruppi di lavoro. Nel nostro caso, si suppone che il plug-in debba fornire sia gli argomenti sia il manuale che integra gli argomenti.

Il seguente infoset dispone dell'id infoset_SampleGuide e dichiara una infoview il cui id è view_Contents. L'id dell'infoview diventerà importante quando si inizierà il collegamento della struttura di livello superiore della stessa infoview e, in conclusione, per il collegamento degli argomenti definiti in precedenza.

infoset_SampleGuide.xml

<infoset id="infoset_SampleGuide" label="Esempio di Guida in linea" href="doc/splash.html">

 <infoview label="Content" id="view_Contents" />

</infoset>

Quando l'utente seleziona il manuale "Esempio di Guida in linea", verrà visualizzata una possibile infoview denominata "Contenuto". Inoltre, verrà visualizzata anche la pagina iniziale contenuta in splash.html.

Collegamento di livello superiore

Ora è necessario definire la struttura di livello superiore che l'utente visualizzerà all'interno dell'infoview "Contenuto". Si inizierà creando il seguente file di argomenti per gli argomenti di livello superiore:

topics_view_Contents.xml

<topics id="topics_view_Contents">

 <topic id="conceptsRoot" label="Concepts" />

 <topic id="tasksRoot" label="Tasks" />

 <topic id="funRoot" label="Fun Things" />

 <topic id="refRoot" label="Reference" />

</topics>

Ora è necessario "collegare" questi argomenti nell'infoview "Contenuto". Dopo averlo fatto, è possibile procedere al collegamento di tutti gli altri argomenti contenuti negli argomenti di livello superiore. Si inizierà il collegamento degli argomenti di livello superiore utilizzando il seguente file di azioni.

actions_view_Contents.xml

<actions infoview="com.example.helpexample.view_Contents">

 <insert

 from="com.example.helpexample.topics_view_Contents"

 to="com.example.helpexample.view_Contents"

 as="child"/>

</actions>

L'id completo dell'elemento topics "topics_view_Contents" riportato nel file di argomenti precedentemente illustrato è com.example.helpexample.topics_view_Contents. Nel file di azioni descritto in precedenza, questo elemento topics  viene collegato nell'infoview con id com.example.helpexample.view_Contents.

La figura seguente mostra come apparirà l'infoset dell'utente (Esempio di Guida in linea) dopo il collegamento di questi argomenti di livello superiore. Il titolo (etichetta) dell'infoset viene visualizzato nella casella combinata solo se è presente più di un infoset.