Creazione e risoluzione dei problemi nel codice

In questa sezione si procederā con la creazione di progetti Java e con la risoluzione dei problemi.

1.

Verificare che il workbench non presenti alcun problema esaminando la visualizzazione Attivitā, in cui vengono elencati eventuali problemi di build.

2.

Se non č giā aperto, nella visualizzazione Pacchetti fare doppio clic su junit.framework.TestCase.java per aprirlo in un editor.

3.

Aggiungere un errore di sintassi cancellando il punto e virgola alla fine della prima riga del file (package junit.framework;).

4.

Una volta completata l'operazione, fare clic sul pulsante Salva. Il progetto viene sottoposto a una build incrementale e il problema viene rilevato.

Nota: vengono ricompilati solo il file modificato e il file da esso dipendente.

5.

Il problema viene indicato nel modo seguente:

  • Nella visualizzazione Attivitā sarā presente un elenco dei problemi.
  • Nella visualizzazione Pacchetti, tick di problema vengono visualizzati sugli elementi Java interessati e sui rispettivi elementi principali.
  • Nell'editor, un indicatore di problema viene visualizzato accanto alla riga interessata.

6.

Posizionare il cursore sull'indicatore di problema nella barra degli indicatori dell'area di editor e visualizzare le informazioni della descrizione a comparsa.

7.

Fare clic sul pulsante Chiudi dalla scheda dell'editor per chiudere l'editor.

8.

Nella visualizzazione Attivitā, selezionare il problema nell'elenco e, dal menu di scelta rapida, selezionare Vai a file. Il file in cui č stato rilevato il problema viene aperto nell'area di editor.

9.

Correggere il problema nell'editor immettendo nuovamente il punto e virgola, quindi, fare clic sul pulsante Salva.

Il progetto viene automaticamente creato nel momento del salvataggio e tutti gli indicatori di problemi presenti nel workbench scompaiono.