Contestualmente alla creazione di una versione di una risorsa, ne viene memorizzata una copia non modificabile in un repository.
Se, dopo la sincronizzazione, si modifica e poi si salva una risorsa nel workbench, la risorsa resterà modificata.
È possibile (implicitamente) creare la versione di un file o di una cartella senza eseguire la versione del progetto che li contiene utilizzando la sincronizzazione con il flusso.
I contenuti del flusso rappresentano la versione di una risorsa correntemente rilasciata sul flusso stesso.
La versione di una risorsa è una copia non modificabile della risorsa che è stata rilasciata nel repository.
La versione di base di una risorsa è quella che è stata rilasciata nel flusso al momento della sincronizzazione. Quindi, la versione di base di una risorsa nel workbench ne denota il corrispondente stato nel repository. Tutto ciò resta valido anche dopo la modifica locale della risorsa: la versione di base rappresenta la risorsa nello stato precedente alla modifica. In questo modo è possibile determinare, ad esempio, le modifiche effettuate su una risorsa confrontandola con la rispettiva versione di base.
I progetti non hanno una versione di base.
La cronologia locale di una risorsa viene reimpostata quando si effettua la sincronizzazione. Alla prima modifica della versione di base di una risorsa, verrà creata una nuova cronologia locale. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Cronologia locale.
I progetti non hanno una cronologia locale.