Creazione di un plug-in

Una volta configurato e impostato l'ambiente di lavoro, è possibile iniziare la creazione del primo plug-in. 

Per prima cosa verrà creato un progetto di plug-in speciale.  Il PDE fornisce una procedura guidata per l'impostazione del progetto.  È possibile accedere a tale procedura guidata utilizzando File > Nuovo > Progetto... e selezionando Progetto plug-in nell'elenco delle procedure guidate. 

Dopo aver premuto Avanti, la prima voce da impostare sarà il nome del progetto. I nomi dei progetti di plug-in devono essere univoci e corrispondere all'id che identificherà il plug-in.  Per una descrizione del formato, fare riferimento a Id dei plug-in.  Come esempio, verrà scelto "com.example.xyz" per il nome del progetto.

La pagina successiva mostra la struttura iniziale del progetto plug-in.  Il nome della Libreria run-time del plug-in verrà utilizzato per definire la posizione in cui il codice del plug-in verrà inserito al momento della pubblicazione. La cartella Sorgente verrà creata per memorizzare il codice sorgente Java all'interno del nuovo progetto.

Nella pagina successiva, l'utente sceglierà il contenuto del nuovo plug-in. Se si sceglie un plug-in vuoto, verrà creato solo il progetto di plug-in.  Se si utilizzano le procedura guidate di modello, il PDE creerà anche i file per la classe del plug-in, le proprietà della build e il manifest del plug-in. 

In questo esempio, viene utilizzato il contenuto predefinito della relativa procedura guidata.

La pagina successiva appartiene al generatore predefinito del codice del plug-in. In essa vengono raccolte informazioni relative al plug-in, quali nome, versione e provider.  Inoltre, vengono fornite opzioni relative alla classe di plug-in che verrà generata.  In questo esempio, verranno accettate tutte le opzioni.

Quando si preme Fine, la procedura guidata creerà il nuovo progetto, tutte le cartelle e tutti i file specificati e il percorso di build Java iniziale. Il percorso di build è importante per la corretta compilazione delle classi Java che vengono generate. La procedura guidata provvede anche ad aprire l'editor del manifest del plug-in, in cui è possibile definire attributi aggiuntivi del proprio plug-in.  

Una volta completata la procedura guidata, la struttura del progetto iniziale dovrebbe apparire nel modo seguente: