Ogni volta che viene salvato un file modificabile nel workbench, quest'ultimo aggiorna la cronologia locale di tale file e registra le modifiche apportate. Successivamente è possibile accedere alla cronologia locale del file e ritornare a una copia del file precedentemente salvata, procedendo all'indietro nelle varie fasi della cronologia.
1. |
Creare un nuovo file denominato sampleFile.txt |
2. |
Nell'editor di sampleFile.txt, modificare la risorsa aggiungendo la riga "change1" e salvare il file. |
3. | Ripetere la stessa operazione inserendo una nuova riga "change2" e salvando di nuovo. |
4. | Aggiungere una terza riga, "change3" e salvare il file. |
5. |
Dal menu di scelta rapida della risorsa nella visualizzazione Navigator, selezionare Sostituisci con > Cronologia locale. |
6. |
Verrà aperta la finestra di dialogo Sostituisci da cronologia locale e verrà visualizzata la precedente cronologia locale del file. Il riquadro sinistro della finestra contiene la copia del file presente sul workbench. Nella figura che segue è possibile vedere che il workbench contiene la copia con le 3 righe, cioè la stessa copia correntemente visualizzata nell'area di editor del workbench. La prima voce della cronologia locale (vedere di seguito) contiene l'ultima copia salvata del file. Questa è la copia con solo due righe di testo. La voce più in basso contenuta nella struttura è la prima copia del file. L'area inferiore della finestra di dialogo consente di osservare le differenze tra il file del workbench e la specifica copia del file selezionata nella cronologia locale. |
7. | Selezionare la prima voce (visualizzata in alto) nella cronologia locale. Il riquadro di destra dovrebbe visualizzare una riga di testo. |
8. |
Fare clic su Sostituisci. In questo modo la copia del workbench di sampleFile.txt viene sostituita con la voce scelta dalla cronologia locale. |
9. |
Notare che, adesso, l'editor di sampleFile.txt contiene due righe. |