E possibile rendere più veloce la digitazione:
Disattivando gli indicatori di problema visualizzati prima della compilazione. Deselezionare tutte le caselle di controllo in Finestra > Preferenze > Java > Editor > Indicazione problemi
Nascondendo il righello di panoramica. Deselezionare la casella di controllo Finestra > Preferenze > Java > Editor > Aspetto > Mostra righello di panoramica.
Disattivando l'editor:> Sincronizzazione struttura. Deselezionare la casella di controllo Finestra > Preferenze > Java > Editor > Aspetto > Sincronizza selezione struttura al movimento del cursore.
E possibile disattivare le descrizioni comandi, disattivando il pulsante della barra degli strumenti del workbench Mostra il testo a comparsa.
Nota: questo pulsante è attivato solo quando è aperto un editor Java.
E possibile fare in modo che vengano generate le note di copyright per i nuovi file Java. Modificare il modello filecomment (o modificare il modello typecomment se è necessario personalizzare il commento generato per ciascun nuovo tipo). Nota: verificare che siano selezionate le caselle di controllo appropriate in Finestra > Preferenze > Java > Generazione di codice.
E possibile selezionare rapidamente il codice Java in modo consapevole della sintassi, utilizzando la funzione Selezione strutturata.
Per utilizzare la Selezione strutturata, selezionare del testo e premere Ctrl+Maiusc+Freccia su o selezionare Modifica > Espandi selezione a > Elemento superiore
dalla barra dei menu.
Se si preme F2 quando il cursore è posizionato all'interno del testo sottolineato con una riga irregolare, viene visualizzato un messaggio di errore dettagliato.
Se si preme F2 quando il cursore è posizionato all'interno di un nome di un elemento viene visualizzata la Javadoc per l'elemento in questione.
La funzione di correzione rapida consente di correggere gli errori di ortografia.
Ad esempio, digitare "a".lengh() // notare la "t" mancante e utilizzare Correzione rapida per correggere l'errore.
Correzione rapida può creare stub di metodo.
Ad esempio, digitare un metodo denominato iDoNotExist();
Premere Ctrl+1 e Correzione automatica consentirà di creare uno stub per il metodo in questione.
Correzione rapida può creare campi, variabili locali e parametri di metodo:
Ad esempio, dopo aver digitato:
myLuckyNumber = new Integer(100);
Correzione rapida consentirà di creare un campo una variabile locale o un parametro myLuckyNumber
di tipo Integer.