L'area di editor rappresenta il luogo in cui l'utente modifica il contenuto dei file presenti nel Workbench.
L'area di editor ha il seguente aspetto quando sono aperti più file e sta per essere modificato un
file di testo:
Barra degli indicatori
La barra degli indicatori è la barra verticale posta a sinistra dell'area di editor.
La barra degli indicatori ha il seguente aspetto:

Indicatori
Gli indicatori vengono visualizzati nella relativa barra a sinistra dell'editor di testo.
In base al tipo di file visualizzato nell'area di editor, potrebbero essere visualizzati tre tipi di
indicatori:
-
segnalibri
-
indicatori di attività (per attività associate)
-
punti di interruzione di debug
E possibile creare e associare un indicatore a una riga specifica all'interno di un file
accedendo direttamente al menu di scelta rapida della barra degli indicatori
a sinistra di tale riga.
Il menu di scelta rapida della barra degli indicatori ha il seguente aspetto:
Tipi di editor
Il Workbench utilizza tre tipi di editor:
-
Interni: questi editor vengono avviati all'interno dell'area di editor nella finestra del Workbench.
-
Esterni: è possibile uscire dal Workbench e passare nel file system, modificare un file del Workbench al di fuori di quest'ultimo e salvare il file modificato. Ad esempio, si supponga di aggiungere un file SGML al Workbench. In seguito, passare nel file system e aprire il file in un editor
SGML; infine, salvare il file. Il file SGML modificato è ancora rappresentato
nel Workbench, anche se la modifica non è avvenuta nel Workbench. Se si associa un tipo di file a un editor esterno nel Workbench (Finestra > Preferenze > Workbench > Pagina delle preferenze Associazioni file), il Workbench avvierà l'editor esterno.
-
ActiveX: su piattaforme Microsoft Windows, il Workbench utilizza i controlli
ActiveX per le applicazioni compatibili. Ad esempio, Microsoft Word supporta l'incorporazione
come documento OLE. Quindi, se nel Workbench è presente un file .doc e Word è registrato
come editor per i file .doc sul proprio sistema operativo,
l'apertura del file determinerà l'avvio di Word come documento OLE all'interno
dell'area di editor del Workbench. Notare che i documenti OLE aggiungono anche
alcune funzionalità, quali menu e pulsanti della barra degli strumenti.
Di seguito viene illustrato Microsoft Word incorporato come documento OLE: