Utilizzo del pulsante Nuovo

In precedenza è stato illustrato come creare risorse utilizzando File > Nuovo oppure l'opzione Nuovo dal menu di scelta rapida del Navigator. A questo punto verrà creato un file per il progetto utilizzando la terza possibilità rappresentata dal pulsante Nuovo.

  1. Selezionare la cartella JanesFolder nella visualizzazione Navigator.

  2. Nella barra degli strumenti della finestra del Workbench, attivare il menu a discesa sul pulsante Creazione guidata Nuovo elemento Pulsante Creazione guidata Nuovo elemento quindi selezionare File. Per attivare il menu a discesa è sufficiente fare clic sulla freccia verso il basso.

    Menu a discesa della creazione guidata Nuovo elemento

  3. Nella Creazione guidata nuovo file, il percorso e il nome della cartella sono  già presenti come valori predefiniti nel campo Immettere o selezionare la cartella. Ciò è dovuto al fatto che si è scelto di creare il nuovo file mentre nella visualizzazione Navigator attiva era selezionata questa cartella.

  4. Nel campo Nome file, immettere un nome univoco per il nuovo file di testo, includendo l'estensione file .txt. Non utilizzare spazi o caratteri speciali nel nome del file (ad esempio, "JanesFile.txt").

  5. Una volta completata l'operazione, fare clic su Fine.

  6. Il Workbench dispone di un editor in grado di modificare file di testo. Un editor di testo viene automaticamente aperto sul file appena creato.

  7. Nell'editor di testo, immettere le seguenti cinque righe:

    This is a sample text file.
    There is not much else
    we can really say about it other
    than it has five lines of
    text that are rather dull.

    Notare che la scheda dell'editor presenta un asterisco (*) alla sinistra del nome del file. L'asterisco indica che l'editor contiene modifiche non salvate.

    Modifiche non salvate dell'editor

  8. Nella barra degli strumenti della finestra del Workbench, fare clic sul pulsante Salva Pulsante Salva per salvare   il proprio lavoro.

  9. Nella visualizzazione Navigator, assicurarsi che la cartella sia ancora selezionata e che la visualizzazione Navigator sia attiva.

  10. Fare clic sul pulsante Creazione guidata Nuovo elemento nella barra degli strumenti delWorkbench. In precedenza era stato utilizzato la freccia a discesa del pulsante Nuovo. Questa volta fare clic sul pulsante stesso; sarà come selezionare File > Nuovo > Altro... 

  11. Nella Creazione guidata nuovo elemento, fare clic su Semplice nel riquadro di sinistra e fare clic su File nel riquadro di destra. Quindi, fare clic su Avanti. 

  12. Ancora una volta, il percorso e il nome della cartella vengono visualizzati come valori predefiniti nel campo Immettere o selezionare la cartella
  13. Nel campo Nome file, immettere un nome univoco per un file .ini. Non utilizzare spazi o caratteri speciali nel nome del file (ad esempio, "JanesINIFile.ini"). Una volta completata l'operazione, fare clic su Fine.

  14. Poiché il Workbench non dispone di alcun editor registrato per i file .ini, potrebbe avviare sul file un editor esterno, se ne esiste uno registrato con il sistema operativo. Per il momento chiudere l'editor.

Una volta create le risorse, la visualizzazione Navigator mostra i due progetti creati dall'utente, la cartella e i relativi due file. Alla destra della visualizzazione Navigator viene riportato l'editor di testo aperto sul primo file creato (JanesFile.txt). Osservando nel dettaglio si potrà vedere anche una seconda scheda di editor inattiva, "Benvenuti". 

Workbench Eclipse

Fare clic sulla scheda dell'editor Benvenuti. Selezionare il file JanesINIFile.ini nella visualizzazione Navigator. Infine, fare clic sulla scheda dell'editor per JanesFile.txt. Notare che la visualizzazione Navigator viene aggiornata per selezionare il file attualmente in fase di modifica (JanesFile.txt). Se non si desidera questo aggiornamento automatico è possibile disattivarlo utilizzando la selezione del collegamento Navigator Finestra > Preferenze > Workbench > per l'editor attivo.

Argomento successivo Chiusura di un editor

Torna all'argomento precedente Utilizzo del menu di scelta rapida

 Copyright IBM Corporation 2000, 2002. Tutti i diritti riservati.