Interfaccia utente JDT
Il plug-in org.eclipse.jdt.ui implementa le classi specifiche dell'interfaccia utente Java che modificano
gli elementi Java. La seguente descrizione illustra le principali funzioni del pacchetto org.eclipse.jdt.ui e dei rispettivi pacchetti secondari.
- Il pacchetto
org.eclipse.jdt.ui
fornisce classi di supporto per la presentazione di elementi Java nell'interfaccia utente. La classe JavaUI costituisce il punto di accesso principale ai componenti dell'interfaccia utente Java.
Essa consente di aprire in modo programmatico editor su elementi Java, una prospettiva Java o Esplorazione Java e finestre di dialogo per la richiesta di pacchetti e tipi. Il pacchetto espone le costanti per il richiamo delle parti dell'interfaccia utente Java dal registro del workbench e per il richiamo delle impostazioni dalle preferenze Java. Tale interfaccia consente l'accesso a IWorkingCopyManager, che gestisce le copie di lavoro utilizzate dalle unità di compilazione Java.
Le interfacce
ITypeHierarchyViewPart
e
IPackagesViewPart
definiscono l'interfaccia di programmazione che interagisce con le parti della visualizzazione gerarchia tipi e pacchetti.
Le classi
StandardJavaElementContentProvider
e
JavaElementLabelProvider
supportano la presentazione degli elementi Java nei visualizzatori JFace. E possibile inserire
JavaElementSorter in un visualizzatore JFace per ordinare gli elementi Java in base allo stile di ordinamento dell'interfaccia utente Java.
La classe
JavaElementImageDescriptor
può essere utilizzata per creare un'immagine basata su un descrittore di immagini di base arbitrario e all'immagine viene applicata una serie di flag che ne specificano le caratteristiche (ad esempio statica, finale, sincronizzata e così via).
-
org.eclipse.jdt.ui.actions
fornisce azioni e gruppi di azioni che inseriscono elementi nelle barre degli strumenti, nelle barre dei menu globali e nei menu di scelta rapida con funzioni JDT specifiche. Per l'inserimento di elementi nei menu e nelle barre degli strumenti, si consiglia di utilizzare i gruppi di azioni piuttosto che aggiungere le azioni direttamente. In questo modo si evita che i client perdano azioni inserite di recente o utilizzino stutture di menu non aggiornate.
-
org.eclipse.jdt.ui.jarpackager
fornisce classi e interfacce per la creazione di un file JAR. Offre agganci per estendere
JarPackageData
per caricare e memorizzare JarPackageData e per
scrivere il file JAR stesso.
-
org.eclipse.jdt.ui.text
fornisce classi di supporto per la presentazione del testo Java. La classe JavaTextTools fornisce accesso a diversi scanner per la suddivisione e il colore del codice sorgente Java. La classe
JavaSourceViewerConfiguration
definisce una configurazione standard per un visualizzatore di origine Java.
-
org.eclipse.jdt.ui.text.java.hover
fornisce implementazioni per la presentazione di testi a comparsa negli editor Java.
L'interfaccia IJavaEditorTextHover definisce l'interfaccia di programmazione per un testo a comparsa. Per istruzioni su come definire un nuovo testo a comparsa Java, vedere il punto di estensione
org.eclipse.jdt.ui.javaEditorTextHovers.
-
org.eclipse.jdt.ui.wizards
fornisce pagine della procedura guidata per la creazione di elementi Java. Gli elementi supportati sono progetti, pacchetti, classi e interfacce. La classe
JavaCapabilityConfigurationPage
supporta la modifica delle impostazioni di build Java (configurazione della cartella di origine, progetti a cui si fa riferimento e librerie a cui si fa riferimento ed esportate).