Novità della versione 2.0
Nel nuovo Workbench di Eclipse sono disponibili numerose nuove funzioni e modifiche alle funzioni esistenti. Di seguito ne vengono elencate alcune:
- Riorganizzazione dei menu
- I menu del Workbench sono stati riorganizzati nel modo seguente:
- Il menu Prospettiva è stato rimosso e le relative voci sono state spostate nel menu Finestra.
- Nei menu File e Modifica sono presenti diverse nuove voci. Alcune di queste voci di menu si trovavano precedentemente nel menu di scelta rapida della visualizzazione Navigator e nei menu di scelta rapida degli editor.
- E disponibile un nuovo menu Naviga.
- E disponibile un nuovo menu Ricerca.
- Elenco dei file utilizzati recentemente
- Ora il menu File visualizza i file aperti più recentemente. E possibile specificare la dimensione di tale elenco nella pagina delle preferenze Workbench > Editor.
- Attivazione del clic singolo
- In questa nuova versione, l'utente dispone dell'opzione che consente di attivare i file con un clic singolo anziché un doppio clic con il mouse. Per le relative impostazioni, vedere la pagina delle preferenze del Workbench.
- Riorganizzazione della barra degli strumenti
- Nella nuova versione è possibile riorganizzare le sezioni della barra degli strumenti principale con il mouse.
- Accesso facilitato
- Sono state aggiunte a Eclipse le funzioni di accesso facilitato . Tali funzioni forniscono assistenza agli utenti disabili o a coloro che hanno particolari esigenze relative all'utilizzo dei prodotti software. Alcune di queste funzioni consentono a tutti gli utenti di utilizzare Eclipse in modo più efficace. Il menu Finestra > Tasti di scelta rapida, ad esempio, elenca i tasti di scelta rapida per le operazioni eseguite frequentemente.
- Binding chiave
- La pagina delle preferenze Finestra > Editor offre l'opzione che consente di utilizzare binding chiave non standard.
- Decorazioni etichette
- E presente un nuovo concetto di decorazioni etichette.
I plug-in possono fornire informazioni alle icone e alle etichette delle risorse. E possibile selezionare le decorazioni che si desidera visualizzare nella pagina delle preferenze Workbench > Decorazioni etichette.
- Strumenti esterni
- Ora è possibile eseguire strumenti esterni arbitrari all'interno di Eclipse e visualizzare l'output di tali strumenti nella visualizzazione Console di log.
Anche il supporto Ant utilizza questa nuova funzione.
- Insiemi di lavoro
- Gli insiemi di lavoro raggruppano gli elementi da mostrare nelle visualizzazioni o relativi alle operazioni che vengono effettuate su un insieme di elementi. L'utilizzo degli insiemi di lavoro è supportato dalla visualizzazione Navigator, dalla visualizzazione Attività, dalla funzione di ricerca e da altri strumenti.
- Prospettive
- Non è più possibile aprire prospettive dello stesso tipo in un'unica finestra. Ad esempio, se è già aperta una prospettiva Risorsa, sarà necessario aprire un'altra finestra per poter aprire una seconda prospettiva Risorsa.
Anche le preferenze relative alle prospettive sono state modificate e spostate in Workbench > Prospettive.
- Visualizzazioni rapide
- Le visualizzazioni rapide funzionano in modo identico alle altre visualizzazioni, con la sola differenza che non occupano spazio nella finestra del Workbench. Possono essere facilmente nascoste e sono accessibili mediante
i pulsanti della barra degli strumenti. Qualsiasi visualizzazione può essere aperta come visualizzazione rapida.
- Editor
- Ora gli editor vengono condivisi mediante le prospettive della stessa finestra. Ad esempio, se viene aperto un gruppo di file nella prospettiva Risorsa e successivamente viene aperta una prospettiva Java, i file saranno visibili anche nella prospettiva Java.
E possibile specificare il numero massimo di editor aperti nella pagina delle preferenze
Workbench > Editor. Se tale limite viene superato, i vecchi editor verranno chiusi.
- Codifica file di testo
- E possibile selezionare la codifica di caratteri utilizzata per leggere e scrivere i file nella pagina delle preferenze Workbench > Editor.
- Correzione rapida
- Alcuni problemi mostrati nella visualizzazione Attività possono finalmente essere corretti automaticamente,
con un clic del mouse.
- Importa progetto
- E possibile importare i progetti Eclipse che si trovano all'esterno dell'area di lavoro corrente utilizzando la nuova Importazione guidata dei Progetti esistenti nell'area di lavoro.
- Preferenze di importazione/esportazione
- Adesso le preferenze possono essere scambiate tra le aree di lavoro mediante la funzione relativa alle preferenze di importazione/esportazione.
- Cronologia locale
- Nella nuova versione è possibile ripristinare le risorse eliminate dalla cronologia locale utilizzando il nuovo comando Ripristina da cronologia locale presente nel menu di scelta rapida della visualizzazione Navigator.
- Utilizzo dei file patch
- Nella nuova versione è possibile creare file patch per un progetto CVS e applicare tali file alle risorse dell'area di lavoro.
Supporto Ant
Riorganizzazione della barra degli strumenti principale
Abilitazione delle decorazioni di risorsa CVS
Visualizzazione Console di log
Preferenze degli editor
Preferenze delle prospettive
Preferenze del Workbench