Un progetto PDE è un progetto in grado di "gestire" un plug-in e pertanto è utilizzabile per operazioni specifiche di plug-in. Anche se la presenza di un file di manifest è sufficiente per utilizzare molte funzioni PDE, si nota un'inclinazione verso i progetti di plug-in Java in quanto la maggior parte dei plug-in sono scritti in Java. Una delle funzioni più utili impostate in PDE consente di risolvere il calcolo e la gestione del percorso classi Java per plug-in e frammenti in fase di sviluppo.
PDE è in grado di elaborare plug-in nell'area di lavoro rappresentati come progetti Java ordinari. Tuttavia, se un progetto Java non dispone di completa capacità PDE, non viene fornito un controllo file incrementale, attività di filtro basata sulla capacità e altre funzioni.
E possibile convertire un progetto regolare Java in un progetto PDE in qualsiasi momento. Ad esempio, se si dispone di alcune classi Java che si desidera impacchettare in una libreria e condividere con altri come plug-in. In alternativa, è possibile ottenere supporto completo per il controllo e il report della sintassi di manifest presenti sono nei progetti PDE.
Per convertire progetti Java in PDE, selezionare File->Nuovo->Altro... e scegliere la categoria "Sviluppo plug-in" nella procedura guidata. Se si seleziona la procedura guidata "Converti progetti Java in plug-in" e si fa clic su Avanti, verrà visualizzata la seguente procedura guidata:
La procedura elencherà tutti i progetti Java senza capacità PDE. Non occorre che i progetti dispongano di file di manifest. In tal caso, il PDE ne creerà di generici, utilizzabili come punto di partenza. I file esistenti non verranno modificati. E' possibile inoltre calcolare nuovamente il percorso di build nel processo.