Le pagine di benvenuto vengono utilizzate per consentire agli utenti di acquisire dimestichezza con un determinato aspetto del workbench.
Ogni funzione può fornire una pagina di benvenuto. Questa operazione viene eseguita includendo l'attributo welcomePage nel file about.ini situato nella sottodirectory del plug-in di appartenenza della funzione.
welcomePage = $nl$/welcome.xml
Il valore dell'attributo welcomePage è un file di tipo XML che definisce la pagina di benvenuto.
Il file ha il seguente formato:
tag <welcomePage> con
I tag intro e item possono contenere:
pluginId (l'identificativo del plug-in che contiene l'azione)
class (il nome completo della classe action da utilizzare ed eseguire)
id (l'identificativo dell'infoset da mostrare nel visualizzatore della guida)
href (facoltativo; un URL di argomento della guida valido contenuto nell'infoSet specificato con il seguente formato:
/pluginID/path_to_document)
Il testo compreso tra i tag di inizio e di fine relativi alle azioni e agli argomenti della guida verrà visualizzato come un collegamento evidenziato.
Esempio di pagina di benvenuto:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?> <welcomePage title="Eclipse Platform"> <intro>Questa pagina consente all'utente di acquisire dimestichezza con il workbench Eclipse. Per iniziare, leggere le sezioni di seguito riportate e fare clic sui collegamenti correlati. </intro> <item><b>Funzioni installate </b> Per ulteriori informazioni sulle funzioni installate nel workbench, scegliere <action pluginId="org.eclipse.ui" class="org.eclipse.ui.internal.QuickStartAction">Help > Welcome...</action> e selezionare la funzione desiderata.</item> <item><b>Prospettive, visualizzazioni ed editor </b> Una finestra contiene una o più prospettive. Una prospettiva è formata da visualizzazioni (ad esempio Navigator) ed editor che consentono di gestire le risorse. La barra dei collegamenti situata nella parte superiore sinistra della finestra consente di aprire nuove prospettive e di spostarsi tra le prospettive già aperte. La prospettiva corrente è indicata nel titolo della finestra e nella barra dei collegamenti come un'icona premuta.</item> <item><b>Configurazione delle prospettive</b> Visualizzazioni ed editor possono essere spostati nel workbench trascinando le rispettive barre dei titoli. E inoltre possibile aggiungere più visualizzazioni alla prospettiva corrente utilizzando Finestra > Mostra visualizzazione. Per reimpostare la prospettiva sul suo stato originale, selezionare <action pluginId="org.eclipse.ui" class="org.eclipse.ui.internal.ResetPerspectiveAction">Window > Reset Perspective</action>. Al termine della sua disposizione, è possibile salvare la prospettiva mediante Finestra > Salva prospettiva con nome.... E possibile personalizzare le visualizzazioni, le prospettive e le operazioni del menu Nuovo visualizzate per la prospettiva. A tale scopo, scegliere <action pluginId="org.eclipse.ui" class="org.eclipse.ui.internal.EditActionSetsAction">Window > Customize Perspective...</action> . E' inoltre possibile convertire una visualizzazione in una visualizzazione ad accesso rapido trascinandola nella barra dei collegamenti rapidi (all'estrema sinistra della finestra). </item> <item><b>Ulteriori informazioni </b> Per ulteriori informazioni, è possibile sfogliare il <topic id="/org.eclipse.platform.doc.user/toc.xml">Manuale dell'utente del workbench</topic>.</item> </welcomePage>