Identificazione dei problemi nel codice

In questa sezione verranno esaminati i diversi indicatori per l'identificazione dei problemi presenti nel codice.
 
1.
I problemi di build sono sempre visualizzati nella visualizzazione Attività.  (In questa fase la visualizzazione Attività dovrebbe essere vuota).
2.
Aprire  junit.framework.TestCase.java nell'editor dalla visualizzazione Explorer pacchetti.
3.
Aggiungere un errore di sintassi eliminando il punto e virgola alla fine della prima riga del file (package junit.framework;).
Editor con punto e virgola mancante
4.
Al termine, fare clic sul pulsante  Salva. Il progetto viene sottoposto a una build incrementale e viene individuato il problema.
Nota: vengono ricompilati solo il file modificato e i file da esso dipendenti.
5.
Il problema viene indicato nel modo seguente:
  • I problemi vengono elencati nella visualizzazione Attività
  • I tick di problema vengono visualizzati sugli elementi Java interessati e sui rispettivi elementi principali nella visualizzazione Explorer pacchetti, nella visualizzazione Gerarchia tipi o nella visualizzazione Struttura 
  • Nell'editor viene visualizzato un indicatore di problema accanto alla riga interessata
  • Sotto la parola che potrebbe aver causato l'errore vengono visualizzate linee a serpentina
  • Il righello dell'editor contiene un indicatore di problema (vedere l'immagine ai passi 3 e 6)
  • Anche le schede dell'editor verranno annotate con un indicatore di problema
Indicatore di problema nelle visualizzazioni Explorer pacchetti, Editor e Attività
6.
Posizionando il cursore sull'indicatore di problema nella barra degli indicatori, è possibile visualizzare una descrizione del problema.
Descrizione a comparsa del problema
7.
Fare clic sul pulsante  Chiudi nella scheda dell'editor per chiudere l'editor.
8.
Nella visualizzazione Attività, selezionare un problema dall'elenco. Aprire il menu di scelta rapida relativo e selezionare Vai a. Il file viene aperto nell'editor nel punto in cui è presente il problema.
Visualizzazione Attività
9.
Correggere il problema nell'editor aggiungendo nuovamente il punto e virgola, quindi fare clic sul pulsante  Salva
Il progetto viene automaticamente creato al momento del salvataggio e tutti gli indicatori di problema nel workbench scompaiono.
10.
Nella visualizzazione Struttura, selezionare il metodo getName().  L'editor eseguirà lo scorrimento fino al metodo.
11.
Nella prima riga del metodo cambiare la variabile restituita fName in fTestName. Durante la digitazione, viene visualizzata una sottolineatura di evidenziazione di problema su fTestName per segnalare la presenza di un problema. Passando con il cursore sul problema evidenziato, ne viene visualizzata una descrizione.
12.
Sulla barra degli indicatori viene visualizzata un'icona che rappresenta una lampadina. Tale icona segnala che sono disponibili proposte di correzione per questo problema.
Lampadina e riga di evidenziazione dei problemi
13.
Posizionare il cursore all'interno dell'intervallo contrassegnato e scegliere  Correzione rapida dalla barra dei menu Modifica. E possibile anche premere Ctrl+1 oppure fare clic sulla lampadina. Verrà visualizzata una finestra di dialogo di selezione con le correzioni possibili.
Proposte di correzione
14.
Selezionare 'Passa a fName' per risolvere il problema. Una volta applicata la correzione, la riga di evidenziazione problema non sarà più visualizzata.
15.
Chiudere il file senza salvare.
16.
E possibile abilitare o disabilitare i vari indicatori di problemi in  Finestra > Preferenze > Java > Editor > Indicazione dei problemi