Collegamento dell'origine a un file JAR

E possibile allegare l'origine a un file JAR per abilitare l'esecuzione a livello di origine e l'esame delle classi contenute in un file JAR binario. A meno che il rispettivo codice sorgente non sia collegato a un file JAR nel workbench, non sarà possibile visualizzare l'origine del file JAR.
Per collegare un'origine a un file JAR:
    Selezionare Proprietà dal menu di scelta rapida del progetto. Viene visualizzata la pagina Proprietà.
    Selezionare la pagina Percorso di build Java e fare clic sulla scheda Librerie.

    Selezionare il file JAR a cui si desidera collegare l'origine.

    Fare clic sul pulsante Collega origine per visualizzare la finestra di dialogo Associazione origine. Nella finestra Allegati, è possibile associare il file JAR a un altro archivio (un file JAR o un file ZIP).

    Nel campo Archivio, digitare o selezionare un file contenente il codice sorgente per il file JAR. L'archivio di origine può trovarsi nel workbench o nel file system.

    Nel campo Percorso della directory principale, digitare o selezionare il percorso di prefisso del codice sorgente memorizzato all'interno dell'archivio. Se si fa clic su Sfoglia, è possibile esplorare il contenuto del file JAR e selezionarne la directory principale. La specifica del percorso della directory principale adatta è fondamentale per la localizzazione dell'origine di un tipo. Un prefisso comune è rappresentato da src. Ad esempio, quando si ricerca l'origine di java.lang.Object, si deve individuare src/java/lang/Object.java (in questo esempio src è il prefisso).

    Fare clic su OK.

Argomenti correlati

Strumenti di sviluppo Java (JDT)

Attività correlate

Collegamento dell'origine alle variabili
Creazione di un nuovo file JAR
Fasi dell'esecuzione di un programma

Riferimenti correlati
Percorso di build Java
Finestra di dialogo Associazione origine
 

Copyright IBM Corporation 2000, 2002. Tutti i diritti riservati.