Questo menu consente di visualizzare, nascondere e manipolare in altro modo le diverse visualizzazioni, prospettive e azioni presenti nel Workbench.
Questo comando apre una nuova finestra del Workbench con la stessa prospettiva di quella corrente.
Tale comando apre una nuova prospettiva in questa finestra del Workbench. E possibile modificare questa preferenza nella pagina Finestra > Preferenze > Workbench > Prospettive. Tutte le prospettive aperte nella finestra del Workbench vengono visualizzate sulla barra dei collegamenti.
Le prospettive che è più probabile si desideri aprire vengono elencate per prime. Questo elenco dipende dalla prospettiva corrente. E possibile aprire qualsiasi prospettiva dal sottomenu Altro....
Questo comando mostra la visualizzazione selezionata nella prospettiva corrente. E possibile configurare la modalità di apertura delle visualizzazioni nella pagina Finestra > Preferenze > Workbench > Prospettive. Le visualizzazioni che con ogni probabilità si desidera aprire vengono elencate per prima. Questo elenco dipende dalla prospettiva corrente. E possibile aprire qualsiasi visualizzazione dal sottomenu Altro.... Le visualizzazioni sono ordinate all'interno di categorie nella finestra di dialogo Mostra visualizzazione.
Questo comando può essere attivato/disattivato per mostrare o nascondere l'area di editor nella prospettiva attiva.
Questo comando attiva o disattiva la riorganizzazione manuale della barra degli strumenti del Workbench.
Questo comando reimposta il layout originale della barra degli strumenti.
Ogni prospettiva include un gruppo predefinito di azioni a cui è possibile accedere dalla barra dei menu e dalla barra degli strumenti del Workbench. Le azioni correlate sono riunite in un gruppo di azioni. Questo comando consente di personalizzare la prospettiva corrente mostrando o nascondendo diversi gruppi di azioni. Le prime tre (File > Nuova finestra > Apri prospettiva, Finestra > Mostra visualizzazione) controllano quali azioni vengono visualizzate come elementi di primo livello nei rispettivi menu. L'ultima categoria (Altro) controlla quali gruppi di azioni sono visibili nella prospettiva.
Questo comando consente di salvare la prospettiva corrente, creando una prospettiva personalizzata. E possibile aprire più prospettive di questo tipo utilizzando Prospettiva > Apri > Altro, una volta salvata una prospettiva.
Questo comando modifica il layout della prospettiva corrente nella configurazione originale.
Questo comando chiude la prospettiva attiva.
Questo comando chiude tutte le prospettive aperte nella finestra del Workbench.
Questo sottomenu contiene tasti di scelta rapida per esplorare le visualizzazioni, le prospettive e gli editor nella finestra del Workbench.
Apre una finestra di dialogo che consente di gestire tutti gli editor aperti e di passare rapidamente ad altri editor aperti. La finestra di dialogo di passaggio agli editor ha il seguente aspetto:
Le seguenti azioni sono disponibili nella finestra di dialogo di passaggio agli editor:
Questo comando consente di indicare le preferenze relative all'utilizzo del Workbench. Esiste un'ampia varietà di preferenze per configurare l'aspetto del Workbench e delle relative visualizzazioni e per personalizzare il funzionamento di tutti gli strumenti installati nel Workbench.