Una volta configurato e impostato l'ambiente di lavoro, è possibile iniziare la creazione del primo plug-in.
Per iniziare è possibile creare un progetto di plug-in speciale. PDE fornisce una procedura guidata per l'impostazione del progetto. Per accedere alla procedura guidata, selezionare File->Nuovo->Progetto... e scegliere Progetto plug-in dall'elenco delle procedure guidate della categoria 'Sviluppo plug-in'.
Dopo aver premuto Avanti, la prima voce da impostare sarà il nome del progetto. Per convenzione i nomi dei progetti plug-in sono identici agli ID plug-in, ma è anche possibile che siano differenti. Ad esempio, come nome del progetto verrà scelto "com.example.xyz".
La pagina successiva mostra la struttura iniziale del progetto plug-in. Se il nome del progetto rispetta le regole dei nomi dei plug-in, è possibile conservare l'impostazione predefinita. In caso contrario, verrà richiesto di modificarlo (Per una descrizione del formato, consultare id plug-in). Il nome Libreria run-time del plug-in verrà utilizzato per definire la posizione in cui il codice del nuovo plug-in verrà impacchettato una volta che si è pronti per la pubblicazione. La cartella Sorgente verrà creata per memorizzare il codice sorgente Java all'interno del nuovo progetto.
Nella pagina successiva, l'utente sceglierà il contenuto del nuovo plug-in. Se si sceglie un plug-in vuoto, verrà creato solo il progetto di plug-in. Se si utilizzano le procedure guidate di modello, il PDE creerà anche i file per la classe del plug-in, le proprietà di build e il manifest di plug-in. Alcuni dei modelli forniti dal PDE generano inoltre contenuto utile come visualizzazioni, editor, pagine delle proprietà e così via. Tale contenuto viene generato dai modelli che possono essere combinati in una procedura. Tutti i modelli disponibili sono selezionabili singolarmente nella "Procedura guidata per la personalizzazione di plug-in".
In questo esempio verrà utilizzata la procedura guidata di modello "Hello, World".E' possibile leggere informaazioni sulla procedura guidata nell'area alla destra dell'elenco delle procedure guidate.
Dopo aver selezionato la procedura guidata, le pagine seguenti vengono controllate dalla procedura stessa. Ciascuna procedura guidata di modello fornisce un numero di pagine per la personalizzazione del contenuto generato. Tuttavia, tutti i modelli condividono una pagina comune.In essa vengono raccolte informazioni relative al plug-in, quali nome, versione e provider. Inoltre, vengono fornite opzioni relative alla classe di plug-in che verrà generata. In questo esempio, verranno accettate tutte le opzioni.
Dopo questa pagina, i modelli aggiungono proprie pagine per raccogliere informazioni specifiche del modello. Il modello "Hello, World" ne presenta solo una relativa all'azione che verrà fornita, oltre al messaggio che verrà mostrato nella casella di messaggio.
Quando si preme Fine, la procedura guidata creerà il nuovo progetto, tutte le cartelle e tutti i file specificati e il percorso di build Java iniziale. Il percorso di build è importante per la corretta compilazione delle classi Java che vengono generate. La procedura guidata provvede anche ad aprire l'editor del manifest del plug-in, in cui è possibile definire attributi aggiuntivi del proprio plug-in.
Una volta completata la procedura guidata, la struttura del progetto iniziale dovrebbe apparire nel modo seguente: