Un prodotto Eclipse è strutturato, sul disco, come una serie di plug-in. Ciascun plug-in contiene il codice che fornisce alcune delle funzionalità del prodotto. Il codice e altri file relativi a un plug-in sono installati sul computer locale e, all'occorrenza, vengono attivati automaticamente. I plug-in di un prodotto vengono raggruppati in funzioni comuni. Una funzione rappresenta l'unità più piccola di funzionalità che può essere installata e di cui è possibile effettuare il download separatamente. (La nozione di funzione è nuova per Eclipse 2.0 e sostituisce la nozione simile di componente in Eclipse 1.0.)
La natura fondamentalmente modulare della piattaforma Eclipse rende semplice sia l'installazione di funzioni aggiuntive e di plug-in in un prodotto Eclipse, sia l'aggiornamento dei plug in e delle funzioni esistenti del prodotto. Questo è reso possibile dall'utilizzo di utilità di installazione native tradizionali che vengono eseguite separatamente da Eclipse, oppure dall'utilizzo del gestore degli aggiornamenti della piattaforma Eclipse. E' possibile utilizzare il gestore degli aggiornamenti di Eclipse per individuare, eseguire il download e installare funzioni aggiornate e plug-in da speciali siti di aggiornamento di Eclipse sul Web.
Il meccanismo di base sottostante del gestore degli aggiornamenti è semplice: i file relativi a una funzione o a un plug-in vengono sempre memorizzati in una sottodirectory nel cui nome è incluso un identificativo della versione (ad esempio "2.0.0"). Alle diverse versioni di una funzione o di un plug-in vengono sempre assegnati identificativi di versione diversi, assicurando in tal modo che possano coesistere sul disco più versioni della stessa funzione o dello stesso plug-in. In questo modo l'installazione o l'aggiornamento di funzioni e plug-in richiede l'aggiunta di più file ma non l'eliminazione o la sovrascrittura dei file esistenti. Una volta installati i file nel computer locale, le nuove versioni di funzioni e plug-in saranno disponibili per essere configurate. La stessa base di file installata è perciò in grado di supportare molte diverse configurazioni simultaneamente; l'installazione e l'aggiornamento di un prodotto esistente si riducono così alla formulazione di una configurazione che in modo incrementale è più nuova di quella attuale. Le configurazioni importanti possono essere salvate e ripristinate in attività, per l'eventualità di un aggiornamento non riuscito.
L'opzione Informazioni su del menu ? fornisce informazioni sulle funzioni e i plug-in installati. Il sottomenu Aggiornamenti software del menu ? raggruppa le voci relative all'aggiornamento delle funzioni esistenti e quelle relative all'individuazione, al download e all'installazione di nuove funzioni.
Esame della configurazione corrente
Installazione di nuove funzioni con il Gestore degli aggiornamenti
Ripresa delle modifiche in sospeso
Aggiornamento di Eclipse con il Gestore degli aggiornamenti
Salvataggio di una configurazione
Ripristino di una configurazione salvata