Considerazioni relative al percorso di build

Per impostazione predefinita, la pagina delle dipendenze gestirà dinamicamente il percorso di build del progetto di plug-in.Se si disattiva questa funzione e si aggiunge o rimuove un plug-in nell'elenco delle dipendenze, l'utente è responsabile dell'aggiornamento del percorso di build in modo che le voci richieste siano aggiunte. In caso contrario, il compilatore Java non sarà in grado di risolvere i riferimenti ai tipi che appartengono ai plug-in richiesti.

Se si disattiva la funzione automatica, esistono due modi con cui il PDE assiste l'utente nel calcolo del percorso di build.E' possibile effettuare la richiesta esplicitamente selezionando Calcola percorso di build nel menu di scelta rapida nella pagina delle dipendenze. E' possibile inoltre utilizzare la pagina delle preferenze "Sviluppo plug-in->Controllo del percorso di build Java".Se si seleziona il pulsante "Alla modifica delle dipendenze nell'editor del manifest del plug-in", il percorso di build verrà automaticamente aggiornato ogni volta che l'utente modifica le informazioni sulle dipendenze e salva l'editor.

In entrambi i casi, il PDE creerà nuovamente il percorso di build a partire dalla bozza. Ciò significa che tutte le voci aggiunte manualmente al percorso di build verranno perse.  Il percorso di build viene aggiornato in base alla bozza poiché il PDE ne effettua periodicamente la creazione.  Ecco perché:

Se una classe Java è referenziata da un plug-in al run-time, la classe verrà ricercata prima di tutto nelle relative librerie, nelle librerie dei plug-in necessari, nelle librerie dei rispettivi plug-in necessari e così via. Per creare nuovamente un simile ambiente di ricerca durante la fase di progettazione, il PDE aggiorna periodicamente il percorso di build. E possibile che vari plug-in differenti dipendano dalla stessa libreria. Se l'utente elimina uno di questi plug-in dall'elenco delle dipendenze, non è prudente rimuovere tutte le relative librerie collegate nella catena poiché alcuni dei plug-in ancora presenti nell'elenco potrebbero averne bisogno. L'unico modo per conservare sempre un percorso di build valido consiste nel crearlo a partire dalla bozza.

Per aggiornare il percorso di build di un plug-in non è necessario che l'editor del manifest sia aperto. Inoltre, è possibile selezionare il file del manifest di plug-in nella visualizzazione Navigator o Explorer pacchetti, aprire il menu di scelta rapida e selezionare "Aggiorna percorso classi...". Verrà aperta una procedura guidata:

"Procedura guidata Aggiornamento percorso classi"

L'elenco di caselle di controllo conterrà tutti i plug-in e i frammenti nell'area di lavoro.Inizialmente, verranno evidenziati solo i plug-in selezionati, ma è possibile modificare questa opzione. Se si fa clic su 'Fine' verrà ricalcolato il percorso classi di ogni progetto selezionati.

Allo scopo di offrire la miglior condivisione di progetti su server di modifica, il PDE aggiunge tutte le librerie esterne al percorso di build relativo alla posizione di piattaforma run-time rappresentata dalla variabile di percorso di build Java ECLIPSE_HOME. In questo modo, l'utente può disporre del proprio codice sul server e tale codice potrà funzionare indipendentemente dalla posizione dell'installazione di piattaforma. Questa variabile è impostata e gestita dal PDE e l'utente non può modificare tale valore.

Copyright IBM Corporation e altri 2000, 2002